ADR e trasporto merci pericolose: cosa prevede la normativa?

ADR per il traporto merci pericolose: cosa prevede?

Il trasporto delle merci pericolose su strada è regolamentato in Europa dall’ADR. Ecco tutto quello che occorre sapere.

Grazie all’ADR il trasporto di merci pericolose su strada è gestito in sicurezza. L’accordo prevede infatti il rispetto di un regolamento che tutela la sicurezza e la salute: le merci pericolose infatti possono produrre danni ambientali o alla salute delle persone, se non correttamente movimentate.

ADR: che cos’è?

L’ADR (Accordo Internazionale per il Trasporto Merci Pericolose su Strada) è la norma che regola il trasporto su strada di sostanze pericolose. Attivo fin dal 1965, subisce un aggiornamento ogni 2 anni, per garantire di essere al passo con i cambiamenti introdotti da nuove tecnologie.

Rientrano nella definizione di sostanze pericolose tutti quegli elementi che possono causare danni ambientali o danni alla salute delle persone. L’ADR regola il trasporto su strada, mentre altri regolamenti si occupano di gestire il trasporto di sostanze pericolose in mare (ADN) o su ferrovia (RID).
Il regolamento stabilisce quali sostanze pericolose possano essere movimentate e quali no.

Quali sono le sostanze ritenute pericolose?

L’elenco è molto lungo! Esiste una classificazione che identifica le sostanze pericolose in base al rischio che possono generare. Le classi previste dalla normativa sono 13.

1. Materie e oggetti esplosivi
2. Gas compressi, liquefatti o disciolti sotto pressione
3. Materie liquidi infiammabili
4.1 Materie solide infiammabili
4.2 Materie soggette ad accensione spontanea
4.3 Materie che a contatto con l’acqua sviluppano gas infiammabili
5.1 Materie comburenti
5.2 Perossidi organici
6.1 Materie tossiche
6.2 Materie infettanti
7 Materie radioattive
8 Materie corrosive
9 Materie e oggetti pericolosi di altra natura

Che cosa stabilisce l’ADR?

L’accordo prevede numerose disposizioni, che possono essere raggruppate per categorie.
Oltre alla già citata Classificazione delle sostanze pericolose, sono suggeriti metodi di prova e date disposizioni su costruzione e prova degli imballaggi delle cisterne.

Attraverso l’ADR è possibile stabilire marcatura ed etichettatura dei colli, placcatura e marcatura del mezzi di trasporti coinvolti, struttura di veicoli e cisterne, requisiti per il trasporto e documenti di viaggio necessari.

Come potrai immaginare, la normativa affronta in modo approfondito il tema e sintetizzare i principali punti potrebbe trascurare alcuni aspetti cruciali del regolamento. Consulta il testo completo della normativa sul sito del Ministero dei Trasporti.

Quali soggetti sono tenuti a rispettare l’ADR?

L’intero processo regolato dall’accordo prevede che siano 7 i soggetti che sono tenuti a rispettare obblighi e responsabilità elencate nel documento.

  1. Lo Speditore, vale a dire l’impresa che spedisce per conto proprio o conto terzi le merci pericolose.
  2. Il Trasportatore, cioè l’impresa che esegue il trasporto.
  3. Il Destinatario, vale a dire il soggetto terzo designato, l’impresa che prende in carico le merci pericolose all’atto della consegna.
  4. Il Caricatore: l’impresa che carica merci pericolose imballate, cisterne o altri contenitori, su un veicolo.
  5. L’Imballatore, vale a dire quel soggetto (impresa) che si occupa di collocare le sostanze pericolose in imballaggi.
  6. Il Riempitore, cioè l’impresa che opera fisicamente il riempimento di cisterne o di container con sostanze pericolose.
  7. Lo Scaricatore: ogni impresa che rimuove un container o una cisterna riempita con sostanze pericolose.

Il mancato rispetto delle disposizioni può comportare sanzioni fino a 8.000€ e, in aggiunta, la sottrazione di punti dalla Patente.

A quali obblighi è tenuta l’impresa che movimenta sostanze pericolose?

Le imprese coinvolte in una qualunque fase del processo di movimentazione di sostanze pericolose è tenuta a dotarsi di Consulenti per la sicurezza del trasporto. Tali figure professionali sono incaricate di supervisionare l’attività di trasporto e accertare che le disposizioni siano rispettate.

Tra le principali funzioni dei Consulenti, vi è sicuramente la verifica del Piano di Security e la redazione di una relaziona annuale sulle attività di trasporto di sostanze pericolose effettuate dall’impresa stessa.

Contatta l’agenzia di pratiche auto Sermetra più vicina per ricevere maggiori informazioni e assistenza in merito all’ADR. Saremo pronti a fornirti tutto il supporto necessario per affrontare questo temo in totale sicurezza.

Servizi offerti