Auto per neopatentati: tutto quello che c’è da sapere

Appena conseguita la patente B? Ecco tutte le norme da rispettare per i neopatentati.

Esame in vista e patente sempre più vicina? Ecco una breve guida sulle auto per neopatentati, per viaggiare sicuri e nel pieno rispetto delle norme vigenti.

Esame teorico passato, prossimo step prova su strada: la patente non è più un miraggio! Per tutti coloro che hanno figli prossimi a ottenere la licenza di guida, o per i futuri neopatentati, ecco una breve guida con tutto quello che occorre sapere in merito alle auto adatte e alle norme da seguire.

Auto per neopatentati.

Neopatentati: chi rientra in questa categoria?

A norma di legge, un neopatentato è chiunque abbia conseguito la licenza di guida da meno di 3 anni. Non è una categoria legata all’età: anche un cinquantenne è considerato neopatentato se ha ottenuto il documento da meno di 3 anni.

Le restrizioni che vedremo in seguito, legate alla potenza dei veicoli che un neopatentato può guidare, si applicano soltanto per il primo anno dal rilascio della licenza di guida.

I limiti di velocità, invece, sono validi i primi 3 anni dal conseguimento della patente.

Limiti di potenza per le auto dei neopatentati

Come abbiamo visto al punto precedente, i limiti di potenza per le automobili guidate da neopatentati sono validi soltanto per il primo anno dal conseguimento della licenza. Le restrizioni prevedono che si possano guidare:

  • Autoveicoli di categoria M1 con massimo 70 Kw di potenza e il rapporto potenza/tara fino a 55 kW/t;
  • Autovetture elettriche e ibride plug-in senza un limite massimo di potenza in Kw, ma deve essere sempre rispettato il rapporto tra potenza e tara che non può essere maggiore di 65 kW/t (incluso il peso della batteria)

Il rapporto tra potenza e tara è specificato a pagina 3 del libretto di circolazione o del D.U. Qualora l’auto che intendete acquistare non sia nuova, potete rilevare questa informazione qui, inserendo semplicemente la targa del veicolo.

Sanzioni per il mancato rispetto dei limiti di potenza imposti per il primo anno di patente

Qualora in seguito a un controllo stradale un neopatentato risulti alla guida di un veicolo non consentito, può incorrere in sanzioni: da 165 a 661€ con sospensione della patente da 2 a 8 mesi.

La deroga della guida sorvegliata

Non si applicano restrizioni alla potenza del veicolo per il primo anno se a fianco del neopatentato conducente si trovi una persona che ha conseguito la patente da almeno 10 anni e non abbia più di 65 anni.

Limitazioni legate al tasso alcolemico

I neopatentati devono sottostare ad altre restrizioni per i primi 3 anni di guida. Un’importante variazione riguarda la tolleranza nei confronti del tasso alcolemico: nel primo triennio dal conseguimento della patente, in caso di controlli deve essere pari a zero (e non 0,8 g/l come per chi ha la patente da più di 3 anni).

Nel caso venga rilevato un tasso alcolemico superiore allo zero, le sanzioni saranno proporzionalmente più rilevanti rispetto alla stessa circostanza che interessi un conducente con patente conseguita da più di 3 anni. Per avere un quadro della situazione più rovinosa per il conducente, in caso di guida in stato di ebbrezza con tasso alcolemico rilevato superiore a 1,5 g/l e in presenza di un sinistro con torto, la sanzione pecuniaria potrebbe arrivare a 16.000 €, con arresto da 16 a 36 mesi, decurtazione di 20 punti dalla patente con revoca.

Limitazioni legate alla velocità

Per i primi 3 anni dal conseguimento della patente, i conducenti dovranno rispettare limiti di velocità leggermente inferiori a quelli previsti per i guidatori più esperti.

  • 90 km/h sulle strade extraurbane principali
  • 100 km/h sulle autostrade

In caso di infrazione, la decurtazione dei punti e l’importo della multa varieranno in relazione all’entità della violazione.

  • Se si supera il limite di velocità di un valore compreso tra 10 e 40km/h: – 6 punti.
  • Se si supera il limite di velocità di un valore compreso tra 40 e 60km/h: – 12 punti.
  • Se si supera il limite di velocità di un valore superiore a 60km/h: – 20 punti.

Bonus per neopatentati

Nei primi 3 anni dal conseguimento della patente i conducenti possono ottenere un punto bonus sul documento ogni dodici mesi se non commettono infrazioni.

Ora hai un quadro completo di tutte le norme da rispettare per i primi 3 anni dal conseguimento della patente. Ti occorrono maggiori informazioni? Chiedi supporto a un’agenzia Sermetra: con oltre 1.200 Soci in tutta Italia, sapremo fornirti tutta l’assistenza che cerchi a pochi passi da casa.

Servizi offerti