Che cosa fare in caso di incidente stradale?

Che cosa fare in caso di incidente stradale?

Anche gli automobilisti più attenti possono incappare in un sinistro stradale: a volte anche soltanto una piccola distrazione può causare un incidente. Ecco che cosa fare quando resti coinvolto in un incidente stradale.

Un piccolo tamponamento, una mancata precedenza o l’urto contro una struttura fissa: un incidente stradale può accadere in molti modi diversi, anche quando prestiamo la massima attenzione su strada.

La prima regola in caso di sinistro stradale è fare denuncia completa, dettagliata ed esatta di quanto accaduto. La denuncia deve essere compilata in modo puntuale, e tener conto di ogni circostanza. Ecco che cosa fare, punto per punto.

Verifica la situazione

Per prima cosa, mantieni la calma. Può sembrare un consiglio superfluo, ma è bene essere razionali e tranquilli (per quanto possibile) per poter gestire il sinistro in modo lucido. Assicurati che eventuali persone coinvolte non abbiano subito ferite. Controlla l’entità dei danni al tuo veicolo, a quello della controparte e a strutture circostanti. Se le auto coinvolte sono posizionate in un punto potenzialmente pericoloso (a titolo di esempio, in prossimità di una curva con scarsa visibilità), assicurati di segnalare la presenza di vetture ferme.

Se in disaccordo sulla dinamica dell’incidente, richiedi immediatamente l’intervento dell’autorità pubblica. Meglio usare ogni possibile risorsa per determinare le cause del sinistro, anche perché in assenza di prove contrarie si presume che la responsabilità sia del 50%.

Compila il modulo CID (Modulo Blu o CAI)

Se nel vano portaoggetti hai il Modulo Blu (anche detto CAI, o più diffusamente CID), compilalo insieme alla controparte. Ricorda che il modulo va compilato in ogni sua parte e che le informazioni relative al sinistro dovranno essere più chiare possibili.

Ricorda di inserire data e ora del sinistro, i tuoi dati anagrafici e quelli della controparte, i dati della tua compagnia assicurativa e quelli della compagnia assicurativa dell’altro automobilista coinvolto. Seleziona le caselle che meglio inquadrano la dinamica ed effettua un semplice disegno nel campo apposito per chiarire come siano andate le cose. Indica i danni subiti da entrambi i mezzi e, nello sfortunato caso ci fossero feriti, indica i loro dati anagrafici e che cosa lamentino in seguito al sinistro.

Compilato il modulo in ogni sua parte, apponi una firma e assicurati che la controparte faccia altrettanto. Dovrai trattenere due copie del modulo, mentre le altre dovrai consegnarle all’altro automobilista coinvolto.

Che cosa fare se la controparte rifiuta di firmare il Modulo Blu?

Nel caso in cui l’altro automobilista coinvolto nel sinistro rifiuti di firmare il modulo, raccogli tutti i dati necessari e compila il modulo Blu interamente. Anche in assenza di firma, potrai utilizzarlo per sporgere denuncia presso la tua agenzia assicurativa.

Che cosa fare se non hai con te il Modulo Blu?

Anche in assenza di Modulo Blu è necessario raccogliere i dati dei mezzi coinvolti, di eventuali testimoni e feriti.

Ricorda di appuntare:

  • Data e ora del sinistro
  • Targa del tuo veicolo e dell’altro veicolo coinvolto
  • Dati anagrafici (tuoi e della controparte)
  • Compagnia assicurativa e polizza (tue e della controparte)
  • Dinamica del sinistro
  • Danni alle auto
  • Eventuali danni a terzi
  • Eventuali feriti

Annota infine, se avvenuto, l’intervento delle forze dell’ordine.

Risarcimento danni in caso di sinistro

Sia nel caso tu abbia compilato il Modulo Blu con la controparte, sia nel caso tu non l’abbia fatto, dopo l’incidente dovrai consegnare alla tua compagnia assicurativa la denuncia di sinistro.
A questo punto potrai ricevere il risarcimento diretto nel caso sia accertata la colpa in toto della controparte, nel caso in cui il sinistro rientri tra i casi previsti dalla Convenzione tra gli Assicuratori per il Risarcimento Diretto (CARD).

In caso di controversia o di mancata compilazione del Modulo Blu, dovrà essere il danneggiato a far richiesta di risarcimento alla controparte. Potrà effettuare la richiesta direttamente alla compagnia assicurativa della controparte, oppure al conducente del veicolo.

Ricorda che la comunicazione del sinistro dovrà essere consegnata alla tua compagnia entro 3 giorni dal momento dell’incidente. Dopo la comunicazione, potrai inviare i dati raccolti dopo il sinistro.

E se il mezzo coinvolto nel sinistro non è assicurato?

Può sembrare incredibile, ma l’Ania (Associazione nazionale tra le imprese assicuratrici) nel 2019 ha stimato che circa 2,6 milioni di veicoli circolanti in Italia fossero sprovvisti di copertura assicurativa. È un numero piuttosto alto, pari al 6% circa del totale dei mezzi circolanti.

Che cosa fare nel caso in cui il veicolo di controparte non abbia copertura assicurativa? In qualità di danneggiato, qualora la dinamica del sinistro chiarisca che la controparte non assicurata è responsabile, potrai chiedere un risarcimento tramite il Fondo di Garanzia Vittime della strada. Tale strumento è nato appunto per risarcire danni causati da veicoli non assicurati, assicurati con imprese fallite o non identificati. Sul sito consap.it puoi trovare maggiori informazioni.

Servizi offerti