La carta tachigrafica è una smart card che interagisce con il tachigrafo digitale per la memorizzazione delle informazioni sui tempi di guida e riposo degli autisti.

Informazioni pratiche

La carta tachigrafica sostituisce il precedente sistema di registrazione analogica dei tempi di guida e riposo degli autotrasportatori. Nasce dall’esigenza di avere a disposizione strumenti di controllo accurati, più sicuri, di più semplice utilizzo e con maggiore affidabilità.

La finalità per la quale è stata introdotta la carta tachigrafica è quella di migliorare le condizioni di lavoro degli autotrasportatori e, di conseguenza, la sicurezza stradale in toto. Il nuovo sistema digitale di rilevamento dei dati, che sta alla base della carta tachigrafica, ha copertura in tutta Europa.

Se devi ottenere la Carta tachigrafica, necessaria per effettuare trasporto di merci o persone, rivolgiti all’agenzia Sermetra più vicina. Potrai avvalerti di un team di esperti, che seguiranno la pratica fino alla consegna della smart card.

Domande frequenti

Esistono 4 diverse tipologie di Carte tachigrafiche, che variano a seconda della destinazione d’uso. Sono identificate mediante il colore.

  • Carta conducente (colore Bianco). Si tratta della smart card destinata al conducente del mezzo, personalizzata con la sua foto, firma e i dati anagrafici. Registra i tempi di guida e riposo. Ha durata quinquennale (5 anni).
  • Carta azienda (colore Giallo). Si tratta della smart card destinata all’impresa proprietaria dei veicoli. Sono riportati i dati dell’azienda e con questa carta tachigrafica è possibile accedere ai tachigrafi installati sui propri mezzi e scaricare i dati registrati. La carta azienda ha validità di 5 anni.
  • Carta officina (colore Rosso). Si tratta della smart card destinata all’officina meccanica autorizzata a operare sui tachigrafi digitali. L’officina che possiede questa carta può occuparsi di installazione, calibratura e manutenzione dei tachigrafi digitali. È personalizzata con i dati dell’officina e con quelli del responsabile tecnico incaricato. L’attivazione avviene grazie a un codice PIN. Questa smart card dura 2 anni.
  • Carta controllo (colore Blu). Si tratta della smart card destinata alle Forze dell’ordine. La personalizzazione consente di indicare l’Autorità preposta al controllo ed è utilizzata per effettuare controlli sui tachigrafi digitali: in questo modo può accedere ai dati e verificare il rispetto della normativa vigente in materia di autotrasporto. Ha validità quinquennale (5 anni).

Per poter ottenere la Carta tachigrafica è necessario presentare una domanda corredata da:

  • Fotocopia della patente
  • Fotocopia della carta d’identità
  • Fotocopia del codice fiscale
  • 1 Fototessera

La richiesta deve essere presentata presso un’agenzia autorizzata, come una delle agenzie di pratiche auto del Consorzio Sermetra.

La domanda per il rinnovo della carta tachigrafica va presentata nei 30 giorni precedenti alla sua scadenza. La documentazione che occorre è la stessa prevista per l’emissione:

  • Fotocopia della patente
  • Fotocopia della carta d’identità
  • Fotocopia del codice fiscale
  • 1 Fototessera

Rivolgiti a una delle oltre 1.200 agenzie Sermetra presenti su tutto il territorio nazionale per richiedere il rinnovo della tua Carta tachigrafica.

Il titolare della Carta tachigrafica è tenuto a seguire specifici corsi di formazione, che differiscono in base al ruolo e alla tipologia di smart card ottenuta. Per avere maggiori informazioni in merito al calendario formativo, ai corsi obbligatori e ai programmi previsti, contatta l’agenzia Sermetra più vicina.

Trova l’agenzia più vicina

Cerca Agenzia