Con Sermetra la gestione delle pratiche patenti è più semplice: affidati a uno dei nostri centri, dal rinnovo al duplicato prenderemo in carico tutte le tue esigenze.

Informazioni pratiche

La patente di guida, autorizzazione amministrativa necessaria per condurre veicoli a motore su strade pubbliche, è soggetta a scadenza. Può essere inoltre necessario convertirla, ottenere un duplicato o effettuare una revisione. Con Sermetra vai sul sicuro: richiedi un appuntamento a una delle agenzie consociate per la gestione di pratiche patente, per te o per la tua impresa.

Per ottenere la patente è necessario dimostrare di avere requisiti psicofisici, morali e attitudinali adeguati. La guida di un veicolo a motore, oltre alle caratteristiche sopra indicate, è soggetta a limiti minimi e massimi di età, che variano inoltre in base al veicolo condotto. Ciascun veicolo richiede una particolare licenza di guida, variabile in base alla potenza, alla massa, al peso trasportato e all’eventuale trasporto di persone o merci. Presso le nostre agenzie avrai pieno supporto per tutte le pratiche relative alle patenti di guida, non solo per il rilascio.

Servizi correlati

Allo scadere della patente di guida, la legge stabilisce l’obbligo di rinnovo. Per ottenerlo, è necessario superare una valutazione di idoneità alla guida.

La scadenza della patente varia in base all’età del conducente. In particolare, il rinnovo per le patenti A e B va effettuato:

  • ogni 10 anni fino a 50 anni d’età
  • ogni 5 anni, tra 50 e 70 anni d’età
  • ogni 3 anni tra 70 e 80 anni d’età
  • ogni 2 anni per gli ultra ottantenni

Sono previste sanzioni per chi circola con la patente scaduta. L’ammenda può arrivare fino a 624 €, e include il ritiro del documento stesso fino al rinnovo. Se non richiedi il rinnovo della patente entro i 3 anni dalla scadenza, dovrai sostenere nuovamente gli esami (di teoria e guida).

Richiedi un duplicato della patente in caso di furto, distruzione accidentale o smarrimento. Puoi richiederlo anche in caso di deterioramento del documento. Le agenzie Sermetra sono a tua disposizione per effettuare un duplicato della tua patente.

La revisione della patente di guida è disciplinata dall’articolo 128 del Codice della Strada. È un procedura richiesta per verificare se i requisiti richiesti per il possesso del documento sono ancora validi. La revisione della patente può essere richiesta in caso di incidente con lesioni gravi a persone, violazione di disposizioni del Codice della Strada, violazione di una norma del Codice della Strada da parte di un conducente minorenne o nel caso in cui il titolare del documento sviluppi patologie ritenute incompatibili con la licenza di guida.

Se sei un cittadino straniero residente in Italia, puoi richiedere la conversione della patente di guida. Durante il primo anno di soggiorno in Italia dopo il conseguimento della residenza puoi circolare su tutto il territorio nazionale con la licenza di guida rilasciata nel tuo paese di origine. Trascorso tale termine, e dunque a partire dal secondo anno, dovrai convertire la patente in una patente italiana oppure conseguirne una ex novo.

Se devi effettuare la conversione della tua patente di guida rilasciata in un paese diverso dall’Italia, puoi rivolgerti a Sermetra: le nostre agenzie seguiranno la pratica e ti supporteranno.

Per poter guidare in tutti i Paesi dell’Unione Europea e in alcuni Paesi extra europei è sufficiente aver conseguito la patente italiana. Per condurre veicoli in paesi extra UE è necessario che la patente italiana sia sempre accompagnata da un permesso internazionale di guida.

I modelli vigenti che regolano il rilascio e l’ottenimento della patenti internazionali sono quelli di “Ginevra” (risalente al 1949), che ha validità annuale, e quello di “Vienna”, risalente al 1968, e ha validità triennale. Rivolgiti a un’Agenzia di Pratiche Auto Sermetra per richiedere il permesso internazionale di guida.

La patente di guida professionale abilita alla conduzione di automezzi non inclusi nella categoria B.

La patente C ti permette di condurre macchine operatrici eccezionali e autoveicoli destinati al trasporto merci la cui massa complessiva (a pieno carico) sia superiore alle 3,5 tonnellate.

La patente D ti consente di guidare anche gli autoveicoli destinati al trasporto di persone (con più di otto passeggeri a bordo).

La nuova Patente di Guida Europea è entrata in vigore in tutti gli stati membri dell’UE il 19 gennaio 2013. La Patente di Guida Europea ha un formato unico (simile a una carta di credito), e può essere dotata di microchip.

A livello di rilascio, rinnovo e pratiche correlate, funziona come il documento precedente.

Trova l’agenzia più vicina

Cerca Agenzia