Il Magazine di Sermetra

Indice
- Che cos’è il libretto di circolazione?
- Come è fatto il libretto di circolazione?
- Che differenza c’è tra libretto e carta di circolazione?
- Quali documenti si devono tenere in auto?
- Che cos’è il DU?
Che cos’è il libretto di circolazione?
La carta di circolazione è un documento ufficiale emesso normalmente dalla Motorizzazione Civile che attesta la regolare immatricolazione di un veicolo e ne descrive le caratteristiche tecniche. È un documento importante che deve essere conservato a bordo del veicolo e mostrato alle autorità in caso di controllo stradale. In caso di vendita del veicolo, la carta di circolazione deve essere consegnata al nuovo proprietario, che ne diventa responsabile.
Come è fatto il libretto di circolazione?
La prima cosa da fare quando si legge il libretto di circolazione è di familiarizzare con la struttura del documento. Il libretto è suddiviso in 4 quadranti sia di fronte che sul retro. Vediamo dove trovare i dati più rilevanti.
- 1° Quadrante:
(A): targa del veicolo
(B): data della prima immatricolazione del veicolo
(C.2.1): cognome proprietario del veicolo (o ragione sociale)
(C.2.2): nome data di nascita del proprietario
(C.2.3): indirizzo del proprietario
- 2° Quadrante:
(D.1): marca veicolo
(D.2): tipo veicolo
(I): la data di immatricolazione dell’auto
(P.1): la cilindrata
(P.2): la potenza massima
(P.3): l’alimentazione
(S.1): il numero di posti a sedere
(V.7): le emissioni di CO2
(V.9): la classe ambientale del veicolo
- 3° Quadrante:
Qui troviamo varie informazioni come la casa costruttrice, la larghezza e la lunghezza del veicolo, le dimensioni degli pneumatici, il consumo di carburante, ecc…
- 4° Quadrante:
Spesso è lasciato vuoto. Viene infatti utilizzato se ci sono informazioni aggiuntive che non stanno tutte nel quadrante 3.
Sul RETRO invece vediamo che nel primo quadrante c’è una legenda (più approfondita di quella che abbiamo visto insieme) con le voci che corrispondono alle lettere della parte frontale; nel secondo quadrante lo spazio per attaccare gli adesivi della revisione periodica.
Infine nella parte bassa lo spazio per attaccare gli adesivi in caso di passaggio di proprietà o di residenza.
Che differenza c’è tra libretto e carta di circolazione?
Il libretto di circolazione e la carta di circolazione sono la stessa cosa. Anche chiamata licenza di circolazione, è un documento che attesta l’idoneità alla circolazione. Esso deve essere mostrato alle autorità in caso di controllo stradale.
Quali documenti si devono tenere in auto?
Oltre al libretto di circolazione (o l’attuale DU), è necessario avere sempre con sé quando si circola la patente di guida in corso di validità e l’assicurazione dell’auto. Se la tua patente è scaduta puoi rivolgerti ad una delle Agenzie Sermetra più vicine a te.
Che cos’è il DU?
Il Documento Unico di Circolazione e di Proprietà del veicolo (DU) è un documento che attesta la proprietà e la regolarità amministrativa di un veicolo in Italia. Come si può intuire, nasce dall’unione della Carta di Circolazione e del Certificato di Proprietà del veicolo.
Il DU ha sostituito il vecchio libretto di circolazione a partire dal 1° ottobre 2021. Le carte di circolazione e i certificati di proprietà emessi prima del 1° ottobre 2021 mantengono la loro validità fino a quando non verrà effettuata sul veicolo una successiva operazione per la quale è previsto il rilascio del DU (quale ad es. un trasferimento di proprietà, un duplicato per smarrimento, etc.).