Non solo carta tachigrafica: che cos’è la CQC e come ottenerla

CQC: come ottenere la Carta di Qualificazione del Conducente

La CQC patente è una certificazione obbligatoria per chi si occupa di autotrasporto. Scopri a cosa serve, come ottenerla e quando è necessario rinnovarla.

Oltre alla licenza conto proprio o conto terzi, il trasporto di persone e merci richiede altre certificazioni: la CQC patente è proprio una di queste.

La Carta di Qualificazione del Conducente (CQC) è una attestazione obbligatoria per tutti i conducenti che svolgono professionalmente l’attività di autotrasporto, sia che operino nel settore della movimentazione merci, sia che operino in quello dello spostamento delle persone.

Non si tratta di una patente, ma di una certificazione che si aggiunge a essa. Per ottenerla infatti occorre aver già conseguito il documento di guida apposito (di tipo C o D).

A che cosa serve la Carta di Qualificazione del Conducente

La CQC per la patente è indispensabile per chi lavora come conducente. Infatti, per poter esercitare la professione, oltre alla patente idonea per il mezzo utilizzato, il lavoratore deve conseguire la CQC patente seguendo un corso di formazione.

Esistono due tipi di CQC:

  • Carta di Qualificazione del Conducente per il trasporto di cose
  • Carta di Qualificazione del Conducente per il trasporto di persone

Le due tipologie di certificazione non sono equivalenti: se un conducente dovesse effettuare entrambe le attività (trasporto persone e trasporto merci), dovrà ottenere entrambe le attestazioni da allegare alla propria patente.

Come ottenere la CQC

Per ottenere la Carta di Qualificazione del Conducente è necessario seguire un corso di formazione. È possibile seguirlo presso un’autoscuola autorizzata oppure presso un Ente Accreditato.
Il corso può avere durata variabile:

  • Formazione Iniziale Completa, 280 ore (260 di teoria e 20 di guida)
  • Formazione Iniziale Accelerata, 140 ore (130 di teoria e 10 di guida)

Qualora un conducente disponesse di una CQC specifica e volesse completare il percorso formativo per ottenere anche l’altra (merci / persone o persone / merci), esiste un percorso di formazione integrativa.

  • Formazione Integrativa Completa, 75 ore (70 di teoria e 5 di guida)
  • Formazione Integrativa Accelerata, 37,5 ore (35 di teoria e 2,5 di guida)

La differenza tra le formule formative Complete e Accelerate risiede nelle limitazioni iniziali. La Completa non ha alcuna limitazione, l’accelerata ne ha alcune che, con il tempo, vengono meno.

Una volta seguito il corso di formazione CQC è necessario sostenere un esame: una prova unica, della durata di 90 minuti, con 70 quiz informatizzati ai quali occorre rispondere selezionando VERO o FALSO. La tolleranza è del 10%: ciò significa che se si commettono più di 7 errori, l’esame non è superato.

Le domande sono così suddivise:

  • 40 sulla parte formativa comune
  • 30 sulla parte formativa specifica (merci o persone)

L’esame deve essere sostenuto entro un anno dal conseguimento dell’attestato di partecipazione al corso di formazione, e può essere effettuato anche più di una volta in caso di mancato superamento. La prova infatti può essere ripetuta entro un anno dal conseguimento dell’attestato di frequenza del corso formativo, a patto che tra un tentativo e il seguente trascorra almeno un mese.

Durata e rinnovo della CQC

La CQC vale 5 anni dall’emissione. Per rinnovarla occorre frequentare un apposito corso di formazione, della durata di 35 ore. In caso di doppia abilitazione (merci e persone), il rinnovo di una delle due CQC è considerato esteso anche all’altra.

Devi conseguire o rinnovare la Carta di Qualificazione del Conducente? Contatta l’Agenzia Sermetra più vicina: ti forniremo tutte le indicazioni e il supporto che ti occorre!

Servizi offerti