Passaggio di proprietà: come funziona e casi particolari

Hai acquistato o venduto un’auto o una moto? Allora saprai che è necessario procedere con il Passaggio di Proprietà. Si tratta di un’operazione formale, che deve essere effettuata nel rispetto della norme vigenti. Continua a leggere per scoprire come funziona il processo.

Il Passaggio di Proprietà, anche chiamato Trapasso, è un momento fondamentale nel processo di compravendita di un veicolo usato. Questa procedura rappresenta infatti l’atto di trascrizione della titolarità del mezzo e ne sancisce il passaggio da un proprietario all’altro.

Le tre fasi del processo

  • Accordo tra le parti: il venditore e l’acquirente si scambiano il consenso alla compravendita del veicolo stabilendone il prezzo;
  • Sottoscrizione dell’atto di vendita: il venditore dichiara di aver venduto il veicolo all’acquirente al prezzo stabilito e sottoscrive la dichiarazione di vendita in un ufficio autorizzato (Studio di consulenza automobilistica titolare S.T.A., Ufficio anagrafe del Comune, Motorizzazione Civile, P.R.A., Studio notarile) dove troverà un pubblico ufficiale (Titolare o delegato dello Studio di Consulenza, Funzionario delegato dal Sindaco, Funzionario Motorizzazione, Funzionario P.R.A., Notaio) che autenticherà la firma apposta in sua presenza;
  • Trascrizione dell’atto nei pubblici registri: entro 60 giorni dalla sottoscrizione è obbligatorio registrare l’atto sia presso la Motorizzazione (che rilascerà un tagliando di aggiornamento della Carta di Circolazione) sia presso il P.R.A., che emetterà un nuovo Certificato di Proprietà Digitale e la relativa ricevuta.

Per effettuare il Passaggio di Proprietà ci si può rivolgere a uno Sportello Telematico dell’Automobilista S.T.A., presente in tutte le Agenzie associate a Sermetra: un servizio nato con l’obiettivo di semplificare le operazioni burocratiche relative alle pratiche auto.

Passaggio di proprietà per auto e moto

Se intendi acquistare un’auto o una moto usata ti occorre semplicemente portare in Agenzia un documento di identità in corso di validità, il codice fiscale e, se non sei cittadino dell’Unione Europea, anche il Permesso di Soggiorno.

Se sei rivenditore invece, oltre al documento d’identità, dovrai avere a portata di mano:

  • Carta di circolazione in originale
  • La ricevuta del Certificato di Proprietà Digitale, il vecchio Certificato di Proprietà in formato cartaceo o il foglio complementare del veicolo in originale.

Passaggio di proprietà per ciclomotori

E per i ciclomotori? Per i veicoli con cilindrata inferiore a 50cc non è previsto alcun Certificato di Proprietà. Il ciclomotore infatti non è registrato al Pubblico Registro Automobilistico, tuttavia è accompagnato da un Certificato di Circolazione contenente i dati del proprietario e una targa personale che individua allo stesso tempo sia il proprietario che il ciclomotore. Essa può essere trasferita su un nuovo ciclomotore solo su specifica richiesta dell’intestatario e solo in caso di cessazione della circolazione o vendita del ciclomotore.

Come funziona in caso di successione?

Anche se sei erede di un veicolo dovrai completare una pratica che è a tutti gli effetti un Passaggio di Proprietà, questo perché l’art. 2648 del Codice Civile prevede che l’accettazione di eredità debba essere contenuta in un atto pubblico o in una scrittura privata con firma autenticata.

Più particolare il caso di un veicolo ereditato da più persone. Se solo uno degli eredi desidera intestarsi il mezzo, infatti, è necessario dapprima intestare il veicolo a tutti gli eredi e, successivamente, registrare l’atto di vendita in favore di uno di essi. In questo caso affidare le pratiche a un’Agenzia Sermetra può essere di grande aiuto per svolgere tutte le formalità in maniera professionale e snellire i tempi di esecuzione.

Compravendita di veicoli intestati ad aziende

Per procedere con la trascrizione al PRA di veicoli trasferiti ad una società si deve far riferimento all’Atto costitutivo della stessa. Nel documento sono registrate la ragione o la denominazione sociale, la sede, ed altri dati societari richiesti dal Codice Civile tra i quali eventuali beni (veicoli, rimorchi…) oggetto di conferimento.

Attraverso il conferimento si modifica la posizione giuridica dei beni che costituiranno una sorta di fondo comune destinato all’esercizio della società nascente.

A seguito di una fusione tra più società invece avviene un trapasso di tutti i diritti, compresi quelli sui veicoli, questo perché la fusione può essere considerata una forma di successione universale.

Al contrario, in caso di scissione tra due società, le società derivanti assumono diritti e obblighi delle società estinte e tutti i veicoli soggetti al trasferimento dovranno essere indicati nell’atto di scissione

Perché effettuare il passaggio di proprietà in Agenzia?

  • Comodità nella scelta di modalità e orari: le agenzie sono aperte fino a tardi e spesso anche di sabato
  • Controllo tempestivo su eventuali disallineamenti nel pagamento del bollo, sui fermi amministrativi e sugli intestatari precedenti
  • Sicurezza: il passaggio nelle nostre Agenzie è coperto da una polizza assicurativa
  • Risparmio sui tempi
  • Risparmio economico: l’Agenzia è abilitata all’autenticazione delle firme e, di conseguenza, l’atto di vendita è gratuito
  • Assistenza a livello nazionale

Trova l’Agenzia Sermetra più comoda per te e fissa un appuntamento per effettuare il passaggio di proprietà in modo pratico e veloce.

Servizi offerti