Il Magazine di Sermetra

Esattamente come per le controparti di terra, le patenti nautiche consentono di guidare imbarcazioni dalle caratteristiche differenti. Vediamo insieme quali sono e come rinnovarle.
Diportista appassionato? Una breve escursione sul mare o un viaggio più impegnativo richiedono una licenza che autorizzi a portare l’imbarcazione utilizzata. Esistono principalmente 4 tipi di patenti nautiche, con autorizzazioni alla navigazione progressive in termini di distanza dalla costa e potenza del mezzo utilizzato.
Vediamo nel dettaglio le principali differenze tra le categorie di patenti nautiche.
Patenti nautiche: tipologie
Patente A
La patente A è necessaria per natanti, imbarcazioni da diporto e moto d’acqua.
Natanti e imbarcazioni da diporto ammesse per questa tipologia di patente devono avere una lunghezza inferiore a 24 metri. La patente A comprende due categorie di documenti, relative alla distanza dalla costa entro e oltre la quale è possibile navigare.
- Patenti nautiche entro 12 miglia dalla costa
- Patenti nautiche senza alcun limite dalla costa
Esistono limitazioni per le imbarcazioni che è possibile condurre con la patente A. Ti occorrono maggiori informazioni in merito? Trova l’agenzia Sermetra che offre il servizio di pratiche nautiche, ti forniremo tutti i dettagli che cerchi.
Patente B
La patente B consente di portare navi da diporto.
Questo tipo di licenza consente di comandare unità destinate alla navigazione da diporto. Le imbarcazioni di questa tipologia possono superare i 24 metri di lunghezza.
Patente C
La patente C garantisce la possibilità di dirigere natanti o imbarcazioni da diporto.
Questa licenza abilità al comando di una nave, anche senza operare direttamente sulla strumentazione, ma impartendo ordini e coordinando l’attività di bordo. A bordo dell’imbarcazione governata da un possessore di patente C deve essere presente un maggiorenne (anche sprovvisto di patente nautica) che possa eseguire le istruzioni fornite dal titolare di questo tipo di licenza. Questo documento è stato introdotto per persone affette da disabilità.
Patente D
La patente D è un’abilitazione speciale per il comando di imbarcazioni da diporto, natanti e moto d’acqua.
La licenza D può contenere alcune limitazioni o indicazioni specifiche, che impongono al titolare di rispettare legate al tipo di scafo, motore installato, limiti di navigazione e così via.
Si tratta di un documento molto specifico, che prevede una varietà di scenari applicativi molto ampia. Se desideri approfondire, richiedi maggiori informazioni all’Agenzia Sermetra più vicina.
Rinnovo patente nautica: come fare?
Se la tua patente nautica è scaduta, dovrai effettuare la procedura di rinnovo. Se non la utilizzi, non dovrai rispettare un termine oltre la scadenza per rinnovarla. Ricordati di farlo prima di riprendere il mare!
La patente nautica ha validità di 10 anni fino al sessantesimo anno d’età. Oltre i 60 anni, è necessario rinnovarla ogni 5 anni. Per richiedere il rinnovo è necessario presentare un certificato medico rilasciato da una struttura sanitaria pubblica. Una volta ottenuto il certificato, potrai recarti presso l’Agenzia Sermetra abilitata più vicina, o presso l’ente che ha rilasciato il documento, per richiedere il rinnovo.
Sanzioni per patente scaduta
Se durante un controllo dovesse emergere che stai conducendo un’imbarcazione senza avere rinnovato la patente nautica, e dunque con una licenza scaduta, sarà comminata una sanzione amministrativa dal valore compreso tra 207 e 1.033€.