Il Magazine di Sermetra

Sicurezza stradale: un tema cruciale per tutti gli automobilisti e non solo. Gli sforzi per migliorala sono costanti, e includono politiche di controllo della velocità, rinnovamento del parco auto e verifica delle condizioni dei veicoli. La revisione auto punta proprio a certificare funzionalità e qualità meccanica dei veicoli che percorrono le nostre strade.
La manutenzione regolare delle auto è fondamentale per garantire la sicurezza su strada. Uno degli strumenti principali per accertare che i veicoli che attraversano ogni giorno le nostre città siano in condizione di poterlo fare è la revisione auto. Un insieme di controlli tecnici che rappresentano una tutela per chiunque si trovi a dover viaggiare a bordo di un automobile.
Cos’è la revisione auto?
La revisione auto è un controllo obbligatorio sullo stato di efficienza del veicolo. Questa verifica si concentra su diversi aspetti dell’automobile, come l’impianto frenante, gli pneumatici, i fari, la struttura e molto altro. Obiettivo? Assicurare che l’auto, o qualsiasi altro veicolo, rispetti i requisiti minimi di sicurezza e funzionalità previsti dalla legge.
Con quale frequenza è necessario effettuare la revisione?
Ogni proprietario di auto è tenuto a sottoporre il proprio veicolo alla revisione quando raggiunge i 4 anni dalla data di immatricolazione. Successivamente, il controllo deve essere svolto ogni 2 anni. È fondamentale tenere traccia delle date e prenotare la revisione in anticipo, per evitare ritardi.
Un modo semplice per accertare la regolarità della revisione auto? Il Portale dell’Automobilista consente di verificare in modo rapido lo stato di queste verifiche, è sufficiente indicare la targa e la tipologia di veicolo. Nelle agenzie del Consorzio Sermetra è possibile effettuare questo controllo e gestire in modo semplice e veloce la revisione della tua auto o dei tuoi veicoli, privati o aziendali.
Quali veicoli devono effettuare la revisione?
Attualmente le norme prevedono che tutti i veicoli a motore circolanti su strada debbano effettuare periodicamente i controlli tecnici previsti dalla procedura di revisione. Autoveicoli (inclusi furgoni, camion e così via), motoveicoli, ciclomotori e rimorchi sono tenuti a essere sottoposti alla verifica di idoneità alla circolazione.
Errori da Evitare
Capita a tutti gli automobilisti di pensare che la revisione sia soltanto un controllo formale, quasi una perdita di tempo. Non è affatto così: i controlli previsti non sono né superficiali, né è scontato che ogni veicolo li passi indenne. Per evitare inconvenienti e problemi, è bene non agire con leggerezza. Ecco i più comuni errori da evitare con la revisione del proprio veicolo.
- Rimandare la revisione: esiste un calendario specifico che impone la scadenza della revisione. Procrastinare o ritardare i controlli può causare problemi, che non si limitano a sanzioni pecuniarie.
- Affidarsi a centri non autorizzati: il Ministero dei Trasporti gestisce le autorizzazioni per le officine che effettuano la revisione. Soltanto queste ultime sono certificate e possono operare i controlli previsti, rilasciando l’attestazione di avvenuta verifica. Affidarsi a centri che non dispongono dell’autorizzazione ministeriale può rappresentare un rischio per chi è tenuto a effettuare i controlli.
- Non effettuare un controllo prima della revisione: Se in sede di revisione dovessero emergere malfunzionamenti o problemi di natura tecnica al veicolo, non sarà possibile superare la verifica e il mezzo non sarà autorizzato a circolare. È meglio sottoporre il proprio mezzo a un controllo, e procedere con eventuali interventi di riparazione, prima di presentarsi alla revisione, per identificare e risolvere eventuali anomalie.
Omessa revisione: quali conseguenze?
Non effettuare la revisione auto o non rispettare le scadenze comporta conseguenze. La prima è una sanzione pecuniaria. Se un veicolo non ha effettuato nei tempi previsti la revisione, il rischio maggiore è che venga disposta la sospensione della circolazione fino alla regolarizzazione. In caso di incidente stradale con veicolo non revisionato, l’assicurazione potrebbe non coprire i danni: il proprietario del mezzo sarebbe dunque esposto al rischio di dover sostenere di tasca propria costi significativi.
Revisione auto: perché è importante sottoporre il proprio veicolo al controllo
La revisione auto, più che un obbligo, è una garanzia. Attesta che il veicolo sia in condizioni di sicurezza ottimali, proteggendo non solo il conducente, ma anche gli altri utenti della strada. Effettuarla regolarmente e in modo corretto rappresenta un atto di responsabilità verso sé stessi e la comunità: per questo motivo è fondamentale rispettare le scadenze.