Il Magazine di Sermetra

Chi ha cominciato ad utilizzarlo oggi non può più farne a meno. I servizi digitali dell’amministrazione pubblica hanno una nuova chiave di accesso: è lo Spid (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Cosa aspetti a richiederlo?
Una sola password da ricordare per accedere e avere a portata di mano pratiche, pagamenti e servizi in qualsiasi luogo o momento. Grazie a SPID ogni cittadino possiede un nuovo sistema di identificazione, una vera e propria Identità Digitale con cui viene riconosciuto in modo sicuro dall’Amministrazione Pubblica. Detto così può sembrare complicato, ma non lasciarti scoraggiare: per ottenere le credenziali SPID bastano pochi minuti. Ti registri, effettui il riconoscimento una volta e non ci pensi più.
I gestori abilitati a fornire le credenziali SPID sono diversi e ovunque tu scelga di attivarlo avrà sempre lo stesso valore. Puoi rivolgerti anche ad un ufficio autorizzato come le Agenzie della Rete Sermetra. Porta con te documento di identità e tessera sanitaria validi e lasciati guidare da un consulente esperto.
Viviamo in un mondo sempre più digitalizzato e la tecnologia può davvero semplificarci la vita. Se ancora non hai richiesto lo SPID forse è perché hai ancora qualche dubbio su come funziona. Per quali servizi si può utilizzare? Funziona anche per chi risiede all’estero? Abbiamo raccolto tutte le domande più frequenti… e le loro risposte.
Posso attivare SPID per mio figlio minorenne?
Uno dei requisiti necessari per ottenere lo SPID è essere un cittadino italiano con almeno 18 anni. Per i minorenni il servizio non è attualmente attivo. Inoltre le credenziali SPID sono strettamente personali e devono essere associate a un indirizzo email diverso per ogni richiedente. Se vuoi affiancare un parente nella richiesta potete recarvi entrambi nell’agenzia Sermetra più vicina.
Sono un italiano residente all’estero, posso richiedere lo SPID?
Certo, l’importante è essere in possesso di un documento italiano in corso di validità, ad esempio la carta d’identità, il passaporto o la patente e del tesserino sanitario con il codice fiscale. Molti provider del servizio consentono la richiesta da remoto, puoi riconoscerli sul sito del Sistema Pubblico di Identità Digitale dall’icona “EU” o “mondo”.
Come funziona la fase di riconoscimento?
Il riconoscimento personale è una fase fondamentale del processo e può avvenire secondo diverse modalità:
- via webcam con il supporto di un operatore, oppure attraverso un breve video, insieme al versamento di una piccola somma tramite bonifico;
- con la Carta d’Identità Elettronica o il Passaporto Elettronico, alcuni gestori infatti mettono a disposizione una app di autenticazione accessibile da smartphone o tablet;
- con tessera sanitaria o firma digitale se sei in possesso di un lettore (come la smart card) e del relativo pin;
- di persona recandosi negli uffici del gestore del servizio o presso gli sportelli della pubblica amministrazione.
Puoi richiedere lo SPID di persona presso le agenzie Sermetra dove puoi fornire i dati necessari ed effettuare l’identificazione in un unico passaggio, una modalità ancora più comoda per chi vuole risparmiare tempo e complicazioni.
Ho ottenuto le credenziali, ora come faccio a utilizzarle?
Semplice, visita il sito dell’Ente pubblico che ti interessa e in fase di accesso clicca sul pulsante “Entra con SPID”, inserisci le credenziali e il gioco è fatto. Alcuni servizi consentono l’accesso dopo un processo di doppia autenticazione, ad esempio l’inserimento di un codice temporaneo ricevuto via SMS oppure OTP.
Quali sono i servizi pubblici a cui posso accedere tramite SPID?
Oggi sono moltissimi i servizi della Pubblica Amministrazione che consentono l’accesso con SPID. Tra i principali citiamo, ad esempio INPS, Agenzia delle Entrate, ACI, AgCOM, INAIL. Grazie a SPID potrai autenticarti per pagare le tasse, presentare il 730, gestire le pratiche legate alla disoccupazione, entrare sul Portale Salute della tua regione e molto altro.
A chi mi rivolgo se perdo le credenziali oppure ho problemi di accesso?
Non preoccuparti, è sempre possibile recuperare le proprie credenziali, ma la procedura cambia a seconda del gestore attraverso cui hai attivato SPID. Rivolgiti a un’agenzia Sermetra e ti affiancheremo in tutti i passaggi.