Il Magazine di Sermetra

Scambiamo due chiacchiere con Marco Marino, dell’agenzia Sermetra Campanello Giuseppa di Grammichele, per inaugurare la rubrica Storie di successo. Uno spazio per i soci, uno sguardo dietro le quinte del mondo Sermetra.
L’agenzia Campanello Giuseppa si trova a Grammichele, in provincia di Catania, a due passi dalla suggestiva piazza Carlo Maria Carafa, dalla insolita pianta esagonale. Lo studio Campanello è da anni un punto di riferimento per il territorio quando si parla di pratiche auto.
Oggi incontriamo Marco Marino e scambiamo due chiacchiere con lui. Inauguriamo la rubrica #StorieDiSuccesso con uno sguardo alle agenzie che hanno contribuito a rendere il Consorzio quello che è oggi: il principale network italiano di studi di consulenza automobilistica, con oltre 1.200 soci.
Raccontaci qualcosa di te. Quando sei diventato socio Sermetra?
La mia storia con Sermetra inizia nel 1999, come cliente. Ne avevo sentito parlare, avevo visto pubblicità in giro, il nome non mi era nuovo. In Sermetra ho trovato competenza e molti servizi. Ai tempi il pagamento del bollo auto era fondamentale, non esisteva ancora la concorrenza che c’è oggi.
Mi hanno conquistato. Non era solo un pagamento, ma c’era assistenza, c’erano persone competenti che ti davano la sensazione di poter offrire supporto per qualsiasi esigenza legata al mondo delle pratiche auto.
Nel 2015 l’agenzia di famiglia decide di entrare nel Consorzio. Era in corso una campagna associativa molto conveniente, e abbiamo deciso di passare dall’altra parte, da clienti a soci.
E poi, che dire? Sermetra è Sermetra. Da lì è proprio cambiato il nostro modo di lavorare, ed è cambiato in meglio. I servizi e i vantaggi hanno contribuito a fare la differenza. Se prima era un’infatuazione, dal 2015 è diventato proprio amore!
Amore per Sermetra?
Può sembrare una battuta, ma un po’ è così. Io credo sinceramente che nel lavoro, come nella vita, bisogna innamorarsi di ciò che si fa.
Se lavori con passione, se ami quello che fai, è più bello e più semplice farlo.
Il lavoro inizia alle 7 e finisce alle 21. Ci sono giorni nei quali faccio avanti e indietro Grammichele-Catania per andare in motorizzazione. È un impegno importante, abbiamo a che fare con le esigenze delle persone, con i loro problemi, con le loro richieste. Aiutarli e contribuire a rendere la loro vita, anche solo un pochino, più leggera è una grande soddisfazione.
Com’è una tua giornata tipo?
Si parte presto, come ti dicevo, perché mi piace organizzare al meglio il lavoro. Apriamo alle 9:00: al mattino, in genere, la situazione è tranquilla. Nel pomeriggio c’è sempre più movimento, chi esce da lavoro passa a sbrigare le pratiche in agenzia.
Qui siamo tutti in famiglia: mamma e papà l’hanno aperta tanti anni fa, poi ci siamo io, mia moglie e mio fratello.
Abbiamo avuto dipendenti in passato, ci hanno accompagnato per molto tempo. Tra pochi anni mamma e papà se ne andranno in pensione, se la sono meritata! Magari entreranno i nostri figli, chissà? Una nuova generazione alla guida dello studio di famiglia…
Siamo sicuri che in questi anni di lavoro sia capitato qualche episodio divertente in agenzia: ce ne racconti uno?
Sicuramente ci sono stati momenti curiosi! C’è una cosa che è successa alcuni anni fa e ricordo sempre con piacere.
Entra un signore in ufficio, per pagare la tassa auto. Chiede se è possibile farlo da noi: ovviamente gli rispondo di sì. Quando gli comunico il costo totale del servizio, mi risponde che preferisce recarsi in tabaccheria, perché lì avrebbe pagato minori costi di competenze.
Legittimo. È giusto che ognuno segua le proprie convinzioni.
Torna dopo dieci minuti: penso che sia venuto a dirmi che ha fatto tutto e che in tabaccheria ha risparmiato.
Invece mi spiega che in tabaccheria non è stato possibile effettuare il pagamento e che il tabaccaio gli ha chiesto di rivolgersi a noi per effettuare delle verifiche sulla tassa in quanto non tutti, a differenza nostra, sono abilitati a effettuare questo particolare tipo di visura.
Risolviamo la questione e finalmente riesce a pagare la tassa auto. Al momento di pagare ci lascia anche una mancia per il caffè.
Oggi è uno dei nostri clienti più affezionati.
Un turista arriva qui a Grammichele. Se ha bisogno di aiuto per le pratiche auto, viene a trovare voi, ma se dovessi dare un consiglio turistico, che cosa gli suggeriresti di vedere in città?
Assolutamente la Piazza esagonale, non lontana dal nostro studio. Vista dall’alto è uno spettacolo. Pensa che tutta la città è costruita secondo quella pianta, quindi le strade intorno alla piazza disegnano esagoni via via più larghi. Di notte, con tutte le luci, è un panorama incantevole.
Da vedere anche il Museo Civico, si trova nel Palazzo Comunale che affaccia sulla piazza. Ha una ricca collezione di reperti archeologici, che ripercorrono la storia del territorio.
Sai che Grammichele è la Città delle Meridiane? Ne abbiamo diverse, tutte funzionanti. Una passeggiata in centro e le puoi scoprire tutte.
Prima di salutarci, un’ultima domanda: se dovessi descrivere Sermetra con un aggettivo, quale sceglieresti?
Sermetra è tosta. Per un Socio è una certezza, perché offre servizi, formazione, supporto, mutualità, rete. Quando entri nel Consorzio sai di non essere più solo.
Per un cliente è una garanzia. Non è solo questione di servizi offerti, ma di persone, di competenze e professionalità. Se entri in Sermetra sai che troverai qualche esperto pronto a risolvere i tuoi problemi e fornirti pieno supporto.
Grammichele è la città delle meridiane, e le meridiane segnano le ore del giorno. Ti posso dire una cosa? Se hai bisogno di assistenza per le tue pratiche auto, è ora di chiedere a Sermetra!
Un ottimo slogan! Grazie per aver condiviso con noi la tua esperienza in Sermetra.
Ho detto che per me Sermetra è passione e lo confermo. Sono certo che Soci e clienti lo possano testimoniare. Se passate da Grammichele vi aspettiamo in nell’agenzia Campanello Giuseppa!