Il Magazine di Sermetra

In partenza per le vacanze con i tuoi amici a quattro zampe? Ecco tutto ciò che devi sapere sul traporto animali in auto e moto.
Con l’arrivo dell’estate, il tempo delle vacanze si avvicina. I proprietari di cani e gatti possono decidere di condividere le ferie con i propri animali domestici, ma come trasportarli in auto nel pieno rispetto delle norme? Ecco una breve guida firmata Sermetra per il trasporto animali in auto e in moto!
Trasporto animali in auto
Il trasporto di animali in auto è regolato dall’articolo 169 del Codice della strada, precisamente sono due i commi che determinano quali siano le regole da seguire per poterlo fare in sicurezza.
L’articolo 169 comma 6 CdS stabilisce che è vietato il trasporto di animali domestici in numero superiore a uno, se a bordo di veicoli diversi da quelli destinati al trasporto degli stessi. Un’automobile, per esempio, è classificata come mezzo non adibito al trasporto di animali (a differenza, a titolo di esempio, dai mezzi pesanti destinati al trasporto di grandi animali come cavalli, bovini o suini).
Oltre a non superare il limite relativo al numero, l’animale trasportato deve essere sistemato in modo da non causare disturbo a chi sta guidando.
Esiste in ogni caso un ulteriore approfondimento normativo, che sancisce la possibilità di trasportare più di un animale domestico, a patto che sia alloggiato in un contenitore idoneo (gabbia o trasportino), oppure sul sedile posteriore o nel vano portabagagli, opportunamente separati dalla parte anteriore mediante installazione di una rete amovibile.
In termini di sicurezza, trasportini e gabbie sono una soluzione migliore rispetto alle cinture di sicurezza per animali che si agganciano a collarini o pettorine.
Sanzioni per il mancato rispetto delle norme
Se durante un controllo dovessero emergere infrazioni alle norme previste per il trasporto animali in auto, il conducente andrebbe incontro a sanzioni di importo compreso tra 87 e 344 euro, più la perdita di 1 punto sulla patente.
Ancora più salate le multe qualora venisse riscontrata la presenza di una rete divisoria fissa, installata senza segnalare la modifica del veicolo sulla carta di circolazione del veicolo. In questo caso l’ammenda può variare da 430 a 1.731 euro.
Trasporto animali in auto: pesci e uccelli
Non solo cani e gatti possono essere trasportati in auto, ma anche volatili e pesci. I primi dovranno essere alloggiati all’interno di una gabbia coperta con un telo. Contrariamente a quanto si possa pensare, anche i volatili possono soffrire di mal d’auto. Oscurare loro la vista può aiutare a limitare il disagio dovuto al trasporto.
I pesci dovranno essere trasportati all’interno di sacchetti in plastica. Per maggiore sicurezza, il sacchetto dovrà essere riempito per un terzo di acqua e per due terzi di aria, chiuso con un elastico e riposto all’interno di una scatola.
Trasporto di animali domestici in moto
È possibile trasportare cani o altri piccoli animali domestici in moto. Questa circostanza è normata dall’articolo 170 comma 5 del CdS: la norma autorizza il trasporto, a patto che gli animali siano custoditi in apposita gabbia o contenitore idoneo. Tale contenitore dovrà essere saldamente ancorato al veicolo, non dovrà in alcun modo ostacolare la visuale del conducente e potrà sporgere lateralmente rispetto all’asse del veicolo o longitudinalmente rispetto alla sagoma di esso non oltre i 50 cm.
Sanzioni per il mancato rispetto delle norme
Qualora il trasporto in moto avvenga in modo diverso da quanto prescritto, in caso di verifica da parte delle forze dell’ordine sono previste sanzioni di valore compreso tra 83 e 332 euro, più la perdita di 1 punto sulla patente.
Ora sai che cosa prevede la legge in merito al trasporto di animali domestici in auto e in moto. Non resta che mettersi in viaggio e godersi le vacanze… quattrozampe compresi!